Manual tracing

Campagna di ricerca 
Archeologica
Valcamonica (BS)

23 Luglio - 6 Agosto 2001  
  Guerriero dell'età del Ferro



Anche quest'anno come negli ultimi dieci anni la Cooperativa Archeologica Le Orme dell'Uomo di Cerveno (Valcamonica), centro di ricerca e studio dell'arte rupestre, aderente all'IFRAO (International Federation of Rock Art Organizations), organizza per tutti gli interessati (studenti di scuole superiori o universitari, appassionati, archeologi, insegnanti...) la campagna archeologica estiva rivolta alla ricerca e allo studio dell'arte rupestre. 

Il progetto consiste nel ricercare, disegnare e catalogare le rocce incise. 

Si svolge dunque in diverse fasi: 

  • la ricerca sul campo, che prevede delle escursioni con la finalità di reperire nuove rocce incise;

  • il disegno delle incisioni con la tecnica del rilievo a contatto;

  • la schedatura delle incisioni, dapprima su carta e poi al computer;

  • l'effettuazione di uno studio tematico, mandato on line su internet ed eventualmente pubblicato.

tracing
Probabile raffigurazione del dio Taranis

Paspardo - Valcamonica: Il sito di ricerca durante quest'estate sarà prevalentemente Paspardo (Valcamonica). Gli altri siti con arte rupestre saranno meta di numerose escursioni. 

  • I lavori si svolgeranno tra il 23 luglio e il 6 agosto 2001. 

  • I partecipanti volontari proverranno, oltre che dall'Italia, da molti paesi stranieri, soprattutto di lingua inglese, per cui le lingue ufficiali saranno Italiano e Inglese.

  • A Paspardo alloggeremo in una casa comunale con stanze e camerate, docce e cucina 

  • Chi è interessato a partecipare deve restare almeno per una sessione di lavoro di sette giorni.

Qui è possibile scaricare il modulo di iscrizione (Winword DOC) 


il lavoro di rilievo 






























Iron Age granary
























Guerriero dell'età del Ferro


























Cavalieri, Parco di Naquane 






A cavallo del cervo

Programma di una sessione di sette giorni
  • 1° giorno:Apertura e benvenuto.
    Sera: conferenza “Che cos'è l'arte rupestre? L'arte rupestre nelle Alpi”. 
     
  • 2° giorno:Mattina e pomeriggio: introduzione al lavoro di documentazione, il rilievo delle incisioni rupestri.
    Sera: conferenza “Come si studia l'arte rupestre: esempi dalla Valcamonica e dalla Valtellina 
     
  • 3° giorno:Mattina e pomeriggio: ricerca e documentazione; rilievi e schedatura.
    Serata libera. 
     
  • 4° giorno:Mattina e pomeriggio: survey in siti di arte rupestre.
    Sera: conferenza “Come si data l'arte rupestre?”. 
     
  • 5° giorno: Mattina e pomeriggio: ricerca e documentazione;
    Sera: films archeologici. 
     
  • 6° giorno: Mattina: visita guidata ad un Museo Archeologico o/e a siti di arte rupestre.
    Pomeriggio: schedatura computerizzata. Serata libera. 
     
  • 7° giorno: Mattina libera 
    Pomeriggio: raccolta del materiale e chiusura della sessione.  
    Sera libera 

Questo è solamente un esempio di una sessione di sette giorni. Per chi vuole restare più tempo vi sono dei programmi differenziati. Le conferenze in Inglese e Italiano sono supportate da diapositive e video. Anche i temi delle conferenze vengono diversificati. 

Suggeriamo anche di dare uno sguardo alla pagina Arte Rupestre nelle Alpi . 
 

  • C'è posto per 20 partecipanti al massimo.
    Informazioni utili

    Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione che potrà essere utile per studenti universitari, archeologi professionisti o per chiunque ne faccia richiesta. 
    Lingue parlate: Italiano - Inglese - Francese - Spagnolo. 

    Paspardo (Valcamonica) 

    Punto d'incontro: Lunedì 23 Luglio 2001 (prima settimana) e  Lunedì 30 Luglio 2001 (seconda settimana), ore 17.00-19.30, Fermata dell'Autobus di Ceto-Cerveno -BS- (si trova lungo la Strada Statale 42, in località Badetto di Ceto). T elefonare comunque allo 0364-433983 (lasciare un messaggio in segreteria telefonica se non risponde nessuno). 

    • Giorno d'incontro: 23 Luglio 2001 (prima settimana) e  il 30 Luglio 2001 (seconda settimana) .
    • Ora d'incontro: tra le ore 17.00 e le ore 19.30
    • Come raggiungere Paspardo:
    • da Milano: in Piazza Castello (che si può raggiungere facilmente mediante la linea rossa della metropolitana scendendo alla stazione Cairoli) parte un autobus (alle ore 14.00) che porta in Valcamonica fino a Ceto-Cerveno
    • da Brescia: dalla stazione centrale parte un treno (alle ore 17.00) che porta in Valcamonica fino a Ceto-Cerveno.
    Cosa portare 

    Vestiti e guanti da lavoro, scarpe da ginnastica e scarponcini da trekking, un cappello, occhiali da sole e creme protettive (solari e contro gli insetti), sacco a pelo. Dato che in montagna, possono verificarsi repentini cambiamenti di temperatura (Paspardo si trova a 1000 m s.l.m.), è meglio premunirsi si maglione e giacca impermeabile. Consigliamo di sottoscrivere un'assicurazione contro malattie e danni, perchè noi decliniamo ogni responsabilità. Inoltre sarebbe bene fare una vaccinazione antitetanica. 

    Costi 

    • Il costo totale di mantenimento e assistenza (vitto, alloggio, trasporti locali ai siti di lavoro e di visita, materiale di lavoro, pubblicazioni, assistenza) è  di L. 560.000 - 290 euro- (1 settimana, 23-30 Luglio o 31 Luglio - 6 Agosto) o di L. 1.120.000 - 580 euro- (l'intero periodo, 23 Luglio - 6 Agosto) che si pagano al momento dell'arrivo. Non sono previsti rimborsi di nessun tipo nè agevolazioni. Sarà fornito materiale di studio.

    • Per gli abitanti della Valcamonica, che volessero partecipare al corso senza usufruire di vitto e alloggio, il costo è di £ 250.000 per una sessione di 7 giorni e di £ 420.000 per tutto il periodo (14 giorni).

    • La permanenza minima è di 7 giorni

    • Per rendere effettiva l'iscrizione è richiesta una caparra di L. 100.000 (50 euro) per una settimana e di L. 200.000 (100 euro) per l'intero periodo. La caparra va pagata entro il 30 Giugno 2001 e verrà interamente detratta dalla quota complessiva. Non è rimborsabile in caso di rinuncia.

      

    Per ogni altra eventuale informazione 

    cooperativa Archeologica Le Orme dell'Uomo 
    P.zzale Donatori di Sangue, 1 
    25040 CERVENO  (BS)  - ITALY 
    tel. +39-0364-433.983 fax +39-0364-43.43.51 
    http://www.rupestre.net/orme/ 
    valcamonica@yahoo.com 
     


    Oppure richiedete ogni informazione tramite posta elettronica a 

    Andrea Arcà 
    Coop. Archeologica Le Orme dell'Uomo 
    aarca@inrete.it 

    Angelo Fossati 
    Coop. Archeologica Le Orme dell'Uomo 
    fossati@numerica.it 


  •