Arma Strapatente: struttura megalitica

La Pietra Altare

Viene descritto il reperto megalitico, la sua ubicazione, il suo orientamento ed i rapporti con vicine strutture di interesse archeologico ed archeoastronomico. Segue una breve discussione sulle ipotesi di utilizzo dei reperti descritti.

by Alfredo Pirondini

TRACCE PHP-Nuke version, 2002-2011

Struttura megalitica soprastante l’Arma Strapatente


 

Descrizione

L’Arma (in Ligure tale termine ha il significato di “Grotta”) Strapatente è una caverna di origine carsica che attraversa da parte a parte la soprastante Bastionata di Boragni ed è costituita da un alto ed ampio tunnel naturale che sale da ovest ad est: dal versante che sbocca in Val di Nava a quello che raggiunge il pendio della Val Sciusa. Lungo il decorso della caverna vi sono grandi stalattiti, stalagmiti, colonne (formatesi dalla fusione di stalattiti e stalagmiti) e piccole diramazioni secondarie. L’ingresso orientale guarda su un ampio anfiteatro ingombro di massi crollati dalla volta della caverna stessa.

E’ proprio in cima ad una propaggine rocciosa, che si estende ulteriormente ad est, verso la Val Sciusa, circa 30 metri al di sopra dell’ingresso orientale, che si trova la struttura megalitica in oggetto. Le coordinate, ottenute con apparato GPS, sono: Altitudine: 348 m.slm; Latitudine: 44°12’41,508” Nord; Longitudine: 8°21’1,008” Est. L’esistenza di tale struttura è nota da tempo (7). Si deve, però, al lavoro di Mario Codebò del 1997 una descrizione sistematica di tale manufatto (3).

Il sito si trova nel territorio del Comune di Orco Feglino, nei pressi di Finale Ligure, in Provincia di Savona, Liguria, Italia) ed è raggiungibile seguendo il sentiero del crinale orientale della Val di Nava. E’ grazie alle precise indicazioni di Mario Codebò che ho potuto ritrovarlo e ripristinarlo, in quanto invaso da una intricata vegetazione. Inoltrandosi lungo questo sentiero, si percorre tutto il crinale orientale della Val di Nava giungendo al di sopra dell’anfiteatro dell’ingresso orientale della Strapatente precedentemente descritto. Lungo tale itinerario, si incontrano due tavole in Pietra del Finale che sembrano indicare il percorso. Inoltre è visibile un cumulo di pietre che, alla luce di recenti interpretazioni avrebbero un significato di luoghi di culto dei defunti della tarda Età del Bronzo.

Giunti all’estremità orientale del pianoro, strapiombante sulla Val Sciusa, si trova la struttura megalitica che ha le caratteristiche di una “pietra-altare”. Tale manufatto è costituito, infatti, da una tavola orizzontale, abbastanza irregolare, in Pietra del Finale di circa 1,5 metri per lato, presentante in superficie due bacinetti comunicanti, poggiante su cinque pietre più piccole. Al di sotto di tale tavola vi è un vano (lungo 1,2 m, largo 0,17 m ed alto 0,5 m) orientato in senso Nord- Sud. I rudimentali bacinetti presenti sulla superficie della tavola orizzontale, potrebbero avere il significato di “coppelle” per la raccolta di liquidi. Ricordiamo, infatti, quanto riportato in numerosi studi che fanno riferimento a quanto descritto nel santuario di Panoias, nel Portogallo settentrionale dove, accanto ad una grande roccia con vasche, canali e coppelle, vi è la seguente iscrizione latina risalente al III sec. d.C. (6): “HVIVS HOSTIAE QVAE CADVNT HIC IMM(OL)ANTVR EXTA INTRA QVADRATA CONTRA CREMANTVR -SAN(GV)IS LAC(I)CVLIS (IVXTA) SVPERFV(NDI)TVR-” (Qui sono consacrate agli dei le vittime che vi vengono abbattute: le loro interiora vengono bruciate nelle vasche quadrate e il loro sangue si diffonde nelle piccole vasche circostanti).

La presenza di grandi affioramenti rocciosi con caratteristiche simili a quelle descritte per il santuario di Panoias, è presente nel Finalese, sia nella adiacente valle fossile di Nava, sia al Ciappo (II termine “ciappo“, nel Finalese, indica una lastra di pietra) delle Conche, al Ciappo dei Ceci ed al Ciappo del Sale (per citare solo quelli più vasti e conosciuti) e si può pensare che abbiano, almeno per un certo periodo, avuto una funzione analoga. Il fatto, inoltre, che la “pietra-altare” sia costruita su un luogo elevato indica, probabilmente, la volontà di scegliere un sito appropriato dal quale si potesse avere una sorta di controllo visivo del territorio sottostante, in rapporto anche alla sacralità delle postazioni di altura e delle cime montane tipica delle popolazioni celto-liguri.

Nelle vicinanze, si trovano petroglifi con incisioni a “sigmoide” cioè ad “esse italico” e incisioni orientate, nonché lastre di pietra levigata e scanalata di difficile datazione. Un altro reperto significativo ? dato dalla presenza del cumulo di pietre sopra descritto, che non si può mettere in relazione convincentemente con crolli di muri a secco, peraltro qui assenti e nemmeno come esiti di spetramento (11) per attivit? agricole che risulterebbero quasi impossibili, viste le asperità rocciose del terreno e la difficoltà di approvvigionamento idrico. Allo stato dei fatti, vista la morfologia molto simile fra questo tumulo e quello citato da Codebò nei pressi del Dolmen di Verezzi (2), (3), (4), (5) con altri del Ponente Ligure, nelle vicinanze di Sanremo (provincia di Imperia), l’ipotesi più probabile è quella relativa al possibile uso funerario di questi cumuli (1). Sicuramente questa ipotesi dovrebbe essere confortata dal ritrovamento di qualche reperto che la avvalorerebbe. Ciò comporterebbe la necessità di iniziare una campagna archeologica che potrebbe rivelarsi di esito incerto, vista l’esposizione completa agli agenti meteorici, tipica dei siti archeologici “all’aperto”, comuni nel Finalese (8), (9), (10), (12).

Discussione

La datazione dei reperti descritti costituisce un problema di difficile soluzione, in quanto i petroglifi si trovano in un luogo “aperto”, facilmente modificabile da fattori meteorici ed umani. La realizzazione di strutture megalitiche, come Menhir e Dolmen, viene collocata, infatti, in un arco di tempo che va dalla fine del V millennio alla fine del III millennio a.C.: corrispondente, all’incirca, ad un periodo compreso fra il Neolitico e l’Età del Bronzo. La nettezza e la profondità delle incisioni sui vicini reperti litici, fa pensare, comunque, che siano state ottenute con utensili metallici, presumibilmente risalenti all’Età del Ferro che, in Liguria, si sviluppò fra il 900 ed il 180 a.C. .

Bibliografia

  1. ALESSI C. Sanremo (IM). Siti Archeologici a Monte Bignone. Archeomedia – Rivista di Archeologia On-line (settembre 2009). http://www.archeomedia.net/tutela-e-salvaguardia/36475-sanremo-im-siti-archeologici-a-monte-bignone.html
  2. CODEBÒ M., Archaeo-astronomical hypotheses on some ligurian engravings “Proceeding NEWS95 – INTERNATIONAL ROCK ART CONGRESS, North East West South 1995 Turin, Italy, by Ce.S.M.A.P. & I.F.R.A.O., Survey supplement 1999, Pinerolo, Italy.
  3. CODEBÒ M. 1997,Prime indagini archeoastronomiche in Liguria, Pubblicato sulle Memorie della Società Astronomica Italiana – Journal of the Italian Astronomical Society, vol. 63, n. 3; 1997
  4. CODEBÒ M. 1993. I menhir di Torre Bastia. Notiziario C.A.I., Sez. Ligure, Sottosez. Bolzaneto, 11: 30-31.
  5. CODEBÒ M.1994, I Primi Passi di un Archeostronomo. Bollettino dell’Osservatorio Astronomico di Genova, n.66, Genova, pp. 12-20.
  6. Corpus Inscriptionum Latinarum (C.I.L.II, 2395 ).
  7. GIUGGIOLA O. (1984). Una costruzione megalitica a Finale. In: Rivista Ingauna ed Intemelia, XXXIX,
  8. PIRONDINI A. 2010. Osservazioni su un sito di interesse archeologico nei pressi del Castelliere delle Anime (Rocca di Perti – Finale Ligure). TRACCE Online Rock Art Bulletin
  9. PIRONDINI A. 2010. Castelliere of Verezzi – Hillfort in Italy in Liguria. The Megalithic Portal. http://www.megalithic.co.uk/article.php?sid=26775
  10. PIRONDINI A. 2010. Site near Finale Ligure. The Megalithic Portal.
    http://www.megalithic.co.uk/article.php?sid=26588
  11. SCHIPANI DE PASQUALE R., RICCOBONO F. (1991). Originale utilizzo di materiali “da spetramento” in area suburbana. In: Colloquio Int.le Archeologia ed Astronomia di AA.VV., R.d.A., supplem. n. 9. Roma.
  12. TIZZONI M. 1975. Incisioni all’aperto nel Finalese, Liguria. Bollettino del Centro Camuno Studi Preistorici, 12, Capodiponte (Brescia).

by Alfredo Pirondini

Coppelle sulla tavola dell’Altare

L’anfiteatro dell’Arma Strapatente con l’Altare

Coppelle sulla tavola dell’Altare

La Pietra Altare

Orientamento N/S

Coppelle sulla tavola dell’Altare

Coppelle sulla tavola dell’Altare

Pietre su cui poggia la tavola dell’Altare

Pietre su cui poggia la tavola dell’Altare

Pietre su cui poggia la tavola dell’Altare

Canaletta

Pietra scanalata

Pietra coppellata e scanalata lungo il sentiero

“T” lungo il sentiero

Pietra scanalata

Pietra scanalata

Pietra con incisioni orientate e Sigmoide

© Alfredo Pirondini 27/09/2010

(615 views in previous TRACCE PHP-Nuke version, 2002-2011)

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

seventeen − 8 =