Bric Ercea, Finalese, petroglifi e manufatti litici

Bric Ercea

Bric Ercea

Il Bric Ercea è un rilievo posto a sud di Bric Pianarella, facilmente raggiungibile dalla località di Monticello e di San Bernardino, presso Finale Ligure.Viene descritto il sito con i reperti litici, i rapporti con vicine strutture di analogo significato, con riferimenti a possibili interessamenti archeologici ed archeoastronomici. Segue una discussione sulle ipotesi di datazione e di utilizzo dei ritrovamenti.

by A. Pirondini, G.P. Bocca, F. Pirondini,
C. Pirondini, C. Villa




Petroglifi e manufatti litici del Bric Ercea

(Finalese – Liguria Occidentale)

Autori: Alfredo Pirondini*, Gian Paolo Bocca*, Filippo Pirondini*,
Cecilia Pirondini* e Cesarina Villa*

*Il Finalese: Studi e Ricerche, http://ilfinalese.blogspot.it

Descrizione

Il Bric Ercea è un rilievo (304 mslm) posto a sud di Bric Pianarella, facilmente raggiungibile dalla località di Monticello e di San Bernardino, presso Finale Ligure (Provincia di Savona, Liguria Occidentale). Il versante occidentale è costituito da una parete scoscesa sulla Valle dell’Aquila, già utilizzata come parete di arrampicata. I restanti fianchi sono più acclivi e da est si può raggiungere la vetta del Bric, deviando verso ovest, sulla sinistra a 298 mslm: 44,19448° N; 8,33257° E, dal sentiero che, da San Bernardino, raggiunge il Ciappo (il termine “ciappo”, nel Finalese, indica una lastra di pietra) dei Ceci (in Ligure Ciappu de Cexi o Ciappu de Cunchette) ed il Ciappo delle Conche (Ciappu de Cunche).

La prima parte dell’oronimo trarrebbe origine dal celtico *bhrĝhā “monte, roccaforte” < indoeuropeo *bherĝh- “alto”. Secondo altri Autori (5) tale provenienza celtica non sarebbe dimostrata, ma il termine avrebbe una origine pre-indoeuropea (5), (25), (42). È possibile, comunque, constatarne la presenza in numerosi e importanti idiomi della famiglia indoeuropea: dal celtico, al germanico, al latino e al sanscrito (25).

Si tratta, dunque, di una delle radici più importanti e più diffuse in tale ambito linguistico-culturale e, quindi, anche celto-ligure, a significativa testimonianza del valore che queste popolazioni davano alle cime dei monti come sito naturale d’abitazione, di difesa e di devozione cultuale. Il gran numero dei toponimi rinvenibili, non solo nel Finalese, costituisce un dato non casuale (20), (24), (25), (27).

Per quanto riguarda la seconda parte, deriverebbe dal celto-ligure Erxi, da cui elci, cioè lecci, correlato al latino Ilex ed al greco ὕλη con il significato di legno, selva. Tale significato appare comprensibile, anche se, apparentemente, semplicistico, vista la vegetazione costituita, in gran parte, da lecci (Quercus Ilex). Attraverso tale bosco, si giunge, infatti, a muri a secco delimitanti fasce che raggiungono i resti di un muro, apparentemente eretto a scopo di delimitare l’area più elevata dell’altura (1), (41).

A questo livello si rileva un manufatto che potrebbe essere interpretato come una rudimentale stele antropomorfa, inclinata di circa 45°, ad angolo acuto aperto verso  nord, poggiante su un’altra pietra facente parte del suddetto muro (Foto 1). Nelle immediate vicinanze, si osserva un masso coppellato (Foto 2).

Photo 1

Foto 1

Photo 2

Foto 2

A circa 80 m in direzione sud ovest, superato un altro muro di cinta, con presenza di una tavola orizzontale in pietra sostenuta da pietre più piccole, si raggiunge la vetta del Bric Ercea dove si trova la cosiddetta Pila delle Penne: un ciappo con una vaschetta rettangolare di circa 60 x 35 cm, profonda mediamente 15 cm (Foto 3), canalette ed un petroglifo che potrebbe rassomigliare ad un bucranio (Foto 4).

Photo 3

Foto 3

Photo 4

Foto 4


Il toponimo Pila delle Penne è anch’esso composto da una prima parte (Pila) originata, con ogni probabilità, dal latino pila (vasca scavata, per lo più, nella pietra). Pila è riferibile, inoltre ad una radice *pl di origine pre e/o indoeuropea collegata all’acqua (5). Penne deriverebbe, invece, dal celtico Pen(n): cima, monte, che i popoli celto-liguri adoravano proprio come divinità dimorante sulle vette dei rilievi montuosi.

Sul pianoro che costituisce la vetta del Bric Ercea, si possono osservare altri manufatti litici come un masso coppellato (Foto 5), un’incisione molto deteriorata che potrebbe essere letta come un possibile antropomorfo schematico, cosiddetto orante (Foto 6), ed una pietra forata (Foto 7).

Photo 5

Foto 5

Photo 6

Foto 6

Photo 7

Foto 7


Discussione

La datazione dei reperti descritti, tutti in Pietra del Finale (formazione rocciosa calcarea di origine bioclastica, ricca di residui fossiliferi, originatasi nel Miocene, cioè dai 20 ai 10 milioni di anni fa), costituisce un problema di difficile soluzione, in quanto i manufatti si trovano in un luogo “aperto” (45), facilmente modificabile da fattori meteorici, animali ed antropici (26), (47), frequentato dall’uomo anche in tempi abbastanza recenti.

La comparsa di petroglifi e di strutture megalitiche come dolmen, menhir e recinti, si può fare risalire ad un periodo compreso fra il Neolitico (che in Liguria si sviluppò fra il 5.800 ed il 3.600 a.C.) e l’Età del Bronzo (2200-900 a.C.); i terrazzamenti all’Età del Bronzo, mentre le fortificazioni di altura, come i Castellieri, presenti nel Finalese e nella Liguria occidentale, sono considerati ormai per lo più edificati nell’Età del Ferro (900-180 a.C.).

In particolare, i muri sommitali, costruiti con pietre molto voluminose, seguono l’andamento del terreno e sembrano atti ad avere fornito difesa e protezione, come quelli già citati e conosciuti dei castellieri dell’Età del Ferro. La tecnica di costruzione dei muri richiama anch’essa il modello megalitico: i grossi massi di pietra locale, sono accostati e sovrapposti e gli spazi lasciati liberi, fra un masso e l’altro, sono riempiti, talvolta, con pietre più piccole e terriccio. La possibile stele antropomorfa si trova appoggiata ad un masso presso una pietra coppellata (Foto 2); potrebbe essere raffrontata, per fattura e posizionamento, ad altri analoghi reperti, situati però a distanza considerevole, quali la Stele di Giurdignano, in provincia di Lecce (43).

I manufatti litici presenti sulla vetta del rilievo sono rappresentati da massi coppellati con profondi solchi, canalette ed incisure. Ciò può far pensare ad un loro utilizzo come mortai per la macinazione di cereali e/o legumi, onde ottenere farine alimentari, oppure come vaschette di raccolta di acqua per l’abbeveramento degli animali ivi presenti o attirati a scopo venatorio. Bisogna anche considerare una loro possibile destinazione per la raccolta del sangue di detti animali dopo la loro uccisione, sia a scopo alimentare che sacrificale. Tale ipotesi può essere suffragata dal fatto che sulla superficie dell’affioramento roccioso in cima al Bric Ercea, oltre alla bene evidente vasca, è presente una profonda incisione che potrebbe essere letta come un “bucranio” (corna e cranio bovini), eventualmente rapportabile a culti legati alla fertilità.

La presenza della vasca scavata nella pietra, di altri rudimentali bacinetti, della tavola orizzontale in pietra sostenuta da pietre più piccole (Foto 8) può ricordare le evidenze del santuario di Panoias (Portogallo settentrionale), con funzione di Serapeo, dove, alla base di una serie di grandi rocce granitiche montonate incise con vasche, canali e coppelle vi era (è stata resa illeggibile alla fine dell’800) la seguente iscrizione in Latino, a carattere liturgico, risalente al III sec. d.C. (14): “HVIVS HOSTIAE QVAE CADVNT HIC IMM(ol)ANTVR EXTA INTRA QVADRATA CONTRA CREMANTVR – SAN(gu)IS LAC(i)CVLIS (iuxta) SVPERFV(ndi)TVR” (cioè: “Qui sono consacrate agli dei le vittime che vi vengono abbattute: le loro interiora vengono bruciate nelle vasche quadrate e il loro sangue si diffonde nelle piccole vasche circostanti”).

Photo 8

Foto 8


La presenza di estesi affioramenti rocciosi con caratteristiche simili è osservazione non rara nel Finalese. Il fatto, inoltre, che questi possibili “altari in pietra” siano reperiti su luoghi elevati indica, probabilmente, la volontà di scegliere un sito appropriato, dal quale si potesse avere una sorta di controllo visivo del territorio sottostante, in rapporto anche alla sacralità delle postazioni di altura e delle cime montane, tipica delle popolazioni celto-liguri (8), (24).

Le rocce coppellate e forate potrebbero essere anche state utilizzate come supporti per pali, in sede di basamenti di capanne. Ciò indicherebbe una frequentazione umana stanziale, per brevi e/o lunghi periodi.

La presenza di gruppi umani che si aggregarono anticamente in questa zona (per ragioni cultuali, per il sostentamento, e la difesa da aggressioni esterne, dai saccheggi, dai furti, soprattutto di bestiame), si estendeva su un’area molto più vasta, rispetto al solo sito trattato nel presente lavoro. Il sito, attualmente ricco di vegetazione, infatti, sitrova a breve distanza da altre strutture di interesse archeologico ed archeoastronomico, come il Dolmen di Monticello, l’Altare in pietra, i petroglifi, l’”Osservatorio”, con attigua Casella, di Bric Pianarella, i Ciappi (dei Ceci e delle Conche), il Complesso di Marcello Dalbuono, descritti in precedenza (10), (29), (30), (31), (33), (34), (35), (36), (37), (38), (39). Tali luoghi potrebbero, inoltre, essere stati adibiti al culto delle divinità e/o dei defunti (22), (23), (46).

La realizzazione di strutture megalitiche, quali menhir e dolmen, viene generalmente collocata in un arco di tempo che va dalla fine del V millennio alla fine del III millennio a.C. (44). Dolmen e menhir non sembrano estranei all’area culturale del Finalese e subalpina come si pensava fino a poche decine di anni addietro. Si riteneva, infatti, che la cultura megalitica si fosse arrestata nella regione transalpina, senza oltrepassare le Alpi. Unica eccezione, oltre a Sardegna e Corsica, l’area pugliese, i cui dolmen, pietre-fitte e specchie erano però attribuiti all’influsso di popolazioni provenienti dalla penisola balcanica attraverso l’Adriatico. La pubblicazione di S. Puglisi La Civiltà Appenninica. Origine delle comunità pastorali in Italia (40) alla fine degli anni ’50 del secolo scorso e la scoperta, negli anni ’60, della necropoli megalitica di Saint Martin de Corléans, ad Aosta, dimostrarono l’infondatezza di questa tesi (15), (16), (17), (18), (19), (21). Per quanto riguarda la Liguria, nella seconda metà degli anni ’80 sono stati identificati a Nord di Sanremo (Provincia di Imperia) due tumuli sepolcrali circolari, uno dei quali, studiato con metodi stratigrafici dalla locale sezione dell’Istituto Internazionale di Studi Liguri, ha potuto essere attribuito alla fase finale dell’Età del Bronzo (1). Veniva così dimostrata la presenza del megalitismo in questa regione. Di conseguenza, anche altri manufatti presenti in Liguria, soprattutto nella zona del Finalese (compresi il menhir ed il dolmen di Verezzi), fino ad allora attribuiti, pur con riserve, alla civiltà contadina recente (21), possono assumere un diverso significato (10), (11), (12), (13).

Conclusioni

Il Bric Ercea è un’area che merita ulteriori approfondimenti. Il reperimento di petroglifi e di megaliti può suggerire una frequentazione estesa a vari periodi della preistoria, ma anche a periodi successivi e fino ad un’epoca vicina alla nostra (2), (3), (4), (6), (7), (8), (9).

La possibile presenza di megaliti, inoltre, può essere considerata come un marcatore dei legami esistenti fra Mediterraneo, Italia Nord Occidentale ed Europa Transalpina. In questa prospettiva, la Liguria e, soprattutto, il Finalese – grazie alle peculiarità geologiche, paleontologiche e paletnologiche, si consideri anche per il Neolitico il ritrovamento del “Token” di Pian del Ciliegio (9), (16), (32), (44) – possono rappresentare un crocevia per tali scambi commerciali e culturali.

 

Bibliografia

1) Alessi, C. 2009, Sanremo (IM). Siti Archeologici a Monte Bignone, Archeomedia – Rivista di Archeologia On-line (settembre 2009), http://www.archeomedia.net/tutela-e-salvaguardia/36475-sanremo-im-siti-archeologici-a-montebignone.html

2) Ammerman A. J., Polglase C. 1998, Obsidian at Neolithic sites in Northern Italy, Preistoria Alpina, 34, 291-296

3) Amzallag N. 2009. From Metallurgy to Bronze Age Civilizations: The Synthetic Theory, AJA 113: 497-519

4) Bagolini B., Cremonesi G.,1987, Il processo di neolitizzazione in Italia, in Atti XXVI Riunione Scientifica I.I.P.P., 21-30

5) Beretta, C. 2003, I nomi dei fiumi, dei monti, dei siti: strutture linguistiche preistoriche

6) Bernabò Brea L. 1956, Gli scavi nella caverna delle Arene Candide, I, 1946-II

7) Bernardini E. 1977, Guida alle civiltà megalitiche, Firenze

8) Biagi P., Nisbet R. 1986, Popolazione e territorio in Liguria tra il XII e il IV millennio a.C., in AA.VV., Scritti in ricordo di Graziella Massari Gaballo e di Umberto Tocchetti Pollini, Milano, 19-272

9) Capelli C., Cabella R., Del Lucchese A., Piazza M., Starnini E. 2008, Archaeometric analyses of Early and Middle Neolithic pottery from the Pian del Ciliegio rock shelter (Finale Ligure, NW Italy), ArchéoSciences, 32:115-124. http://archeosciences.revues.org/index1023.html

10) Codebò M. 1999, Archaeo-astronomical hypotheses on some ligurian engravings, in Proceedings NEWS95 – INTERNATIONAL ROCK ART CONGRESS, North East West South 1995 Turin, Italy, Pinerolo

11) Codebò M. 1997, Prime Indagini Archeoastronomiche in Liguria, Memorie della Società Astronomica Italiana – Journal of the Italian Astronomical Society, 63 (3)

12) Codebò M. 1993, I menhir di Torre Bastia, Notiziario C.A.I., Sezione Ligure, Sottosez. Bolzaneto, 11: 30-31

13) Codebò M. 1994, I Primi Passi di un Archeostronomo, Bollettino dell’Osservatorio Astronomico di Genova, 66:12-20

14) Corpus Inscriptionum Latinarum (C.I.L. II, 2395)

15) Delfino D. 2008, Some Aspects of Prehistoric and Protohistoric Metallurgy in Liguria (North-West Italy), in R. I. Kostov, B. Gaydarska, M. Gurova (eds.), Geoarchaeology and Archaeomineralogy, Proceedings of the International Conference, 29-30 October 2008, Sofia, Sofia, 232-238

16) Del Lucchese A. 2009, Il Riparo di Pian del Ciliegio, Quaderni del Museo Archeologico del Finale

17) Del Lucchese A., Delfino D. 2008, Metallurgia protostorica in Val Bormida, in Del Lucchese A., Gambaro L. (Eds.), Archeologia in Liguria, n.s., I, 2004-2005, Genova, 35-47.

18) De Marinis R.C. 1988, Liguri e Celto-Liguri, in G. Pugliese Carratelli (a c. di) Italia omnium terrarum alumna, Milano, pp. 157-259

19) De Marinis R.C. 1991, I Celti golasecchiani, in I Celti, catalogo della mostra di palazzo Grassi a Venezia, Milano, pp. 93-102.

20) Gasca Queirazza, G., Marcato, C., Pellegrini, G. B., Sicardi, G. P., Rossebastiano, A. 1997, Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani, Torino.

21) Giuggiola O. 1984, Una costruzione megalitica a Finale, Rivista Ingauna ed Intemelia, 39.

22) Giussani L. 1997, The Religious Sense, Montreal

23) Giussani L. 1998, At the Origin of the Christian Claim, Montreal

24) Kruta V. 2004, I Celti e il Mediterraneo

25) Manzoni G. E. 1979, Per l’etimologia di Brixia. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1978: 135-144

26) Matsuoka N., Murton J. 2008, Frost Weathering: Recent Advances and Future Directions, Permafrost and Periglac. Process. 19: 195–210

27) Petracco Sicardi G., Caprini R., 1981, Toponomastica storica della Liguria, Genova

28) Pirondini A. 2010, Osservazioni su un sito di interesse archeologico nei pressi del Castelliere delle Anime (Rocca di Perti – Finale Ligure), TRACCE Online Rock Art Bulletin, http://www.rupestre.net/tracce/?p=3837

29) Pirondini A. 2010, Castelliere of Verezzi – Hillfort in Italy in Liguria, The Megalithic Portal, http://www.megalithic.co.uk/article.php?sid=26775&mode=thread&order=0

30) Pirondini A. 2010, Site near Finale Ligure, The Megalithic Portal, href=”http://www.megalithic.co.uk/article.php?sid=26588

31) Pirondini A. 2010, Struttura megalitica soprastante l’Arma Strapatente (Orco-Feglino, Finalese, Liguria). Archeomedia – Rivista di Archeologia On-line, http://www.archeomedia.net/studi-e-ricerche/36951-alfredo-pirondini-struttura-megaliticasoprastante-larma-strapatente-orco-feglino-finalese-.html

32) Pirondini A. 2011, Il Riparo Sotto Roccia di Pian del Ciliegio: un Sito Neolitico del Finalese, TRACCE – Online Rock Art Bulletin, 23, http://www.rupestre.net/tracce/?p=686

33) Pirondini A. 2010, Castelliere di Verezzi: Industrie Litiche, Archeomedia – Rivista di Archeologia On-line, http://www.archeomedia.net/studi-e-ricerche/37188-alfredo-pirondini-castelliere-di-verezziindustrie-litiche.html span>

34) Pirondini A. 2011, Pian del Ciliegio Rock Shelter, “The Megalithic Portal, http

35) Pirondini A. 2011, The Dolmen at Monticello near Finale Ligure (Western Liguria, Italy), Fieldnotes of Archaeological Institute of America, http://www.archaeological.org/fieldnotes/reports/5850

36) Pirondini A., Bocca G.P. 2012, Megalithism and new research perspectives on argentiferous galena mines of Bric Gettina (Rialto, near Finale Ligure – Western Liguria), Fieldnotes of Archaeological Institute of America, http://www.archaeological.org/fieldnotes/reports/10817

37) Pirondini A., Bocca G.P., Pirondini F., Pirondini C. 2013, Megalithism in Ceresio Valley (N.-W. Lombardy, Italy), Fieldnotes of Archaeological Institute of America, http://www.archaeological.org/fieldnotes/reports/11182

38) Pirondini A., Bocca G.P., Pirondini F., Pirondini C., Villa C. 2013, Finalese (Western Liguria) and Prehistoric exchanges between Mediterranean and Continental Europe. Fieldnotes of Archaeological Institute of America, http://www.archaeological.org/fieldnotes/reports/12004

39) Pirondini A., Bocca G.P., Pirondini F., Pirondini C., Villa C. 2013, The Megaliths of Sparossino (Rialto, near Finale Ligure, Western Liguria). Fieldnotes of Archaeological Institute of America, http://www.archaeological.org/fieldnotes/reports/14343

40) Puglisi S. M.1959, La civiltà appenninica. Origine delle comunità pastorali in Italia, Firenze.

41) Schipani De Pasquale R., Riccobono F. 1991, Originale utilizzo di materiali “da spetramento” in area suburbana, in Colloquio Internazionale Archeologia ed Astronomia di AA.VV., R.d.A., ; supplem. n. 9. Roma.

42) Semerano G. 1994, Le origini della cultura europea.

43) Striccoli R. 1989, Dolmen e sepolcri a tumulo nella Puglia centrale. Editrice Tipografica.

44) Tinè S. 1974, Il Neolitico e l’età del Bronzo in Liguria alla luce delle recenti scoperte, Atti XVI Riunione Scientifica I.I.P.P., 37-54

45) Tizzoni M. 1975, Incisioni all’aperto nel Finalese, Liguria, Bollettino del Centro Camuno Studi Preistorici., 12, Capodiponte (Brescia).

46) Vitali D. 1996, Manufatti in ferro di tipo La Tène in area italiana: le potenzialità non sfruttate, in Mélanges de l’Ecole Française de Rome. Antiquité T. 108, N°2. . pp. 575-605. doi : 10.3406/mefr.1996.1954 http://www.persee.fr/web/revues/home/prescript/article/mefr_0223-5102_1996_num_108_2_1954

47) Walder J.S., Hallet B. 1986, The Physical Basis of Frost Weathering: Toward a More Fundamental and Unified Perspective, Arctic and Alpine Research, (18), 1, 27-32.

© Alfredo Pirondini, May 2014


Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

5 × two =